Luogo: Takayama Durata pernottamento: 1 notte Luogo scelto: Ryokan Kato (per info, vedere sotto) Costo: 4500 yen (circa 37 euro)
Ed eccoci finalmente all’ultima città. (L’ultima del viaggio è Tokyo, ma è già stata discussa prima). La più complicata di tutte per il dormire è stata proprio Takayama. Questo perchè noi incontentabili non volevamo perderci quello che viene annoverato come uno tra dieci migliori festival del giappone.
Se voi programmate un viaggio in giappone, organizzatevi per tempo. Takayama è ricca di opportunità per dormire (che ovviamente vi costeranno di più a causa del festival). Tra le cose a basso costo avevamo trovato uno splendido templio che per soli 3000 yen forniva un posto letto. Continua la lettura di Dove dormire: Takayama→
Luogo: Kanazawa Durata pernottamento: 2 notti Luogo scelto: Ryokan Shibaya Costo: 3000 yen (circa 25 euro)
Kanazawa è un’ottima meta turistica spesso sottovalutata dagli stranieri. Abbiamo scelto di visitarla proprio per il motivo per cui è famosa: Il più grande giardino giapponese. Purtroppo però, essendo una meta meno conosciuta o comunque considerata, la guida lonelyplanet non ci ha fornito grandi scelte. Girovagando in rete siamo finalmente riusciti a trovare una lista di Ryokan presenti a Kanazawa. La lista fornisce una serie di informazioni sui vari Ryokan, tra cui anche una stima del prezzo. Usando l’equazione: Vicinanza alla stazione / Prezzo, abbiamo finalmente scelto il Ryokan Shibaya. Distante soltanto 5 minuti dalla stazione sembra il luogo perfetto. Da notare poi come, almeno nel nostro caso, la tripla sia costata 3000 yen, contro i 4000 disponibili sul sito (con nostra somma felicità!). Per condire il tutto abbiamo poi scoperto che questo Ryokan ha molti commenti positivi su internet, quindi siamo speranzosi!
Luogo: Monte Koya Durata pernottamento: 1 giorno Luogo scelto: Templio Shojoshin-in Costo: 11100 yen (circa 93 euro)
Ed eccoci ad una delle mete più appetitose di questo viaggio. Se scendete da Nara ed oltrepassate la magica Yoshino (cittadina nota per la quantità di alberi di ciliego), potrete andare a visitare il più grande cimitero del giappone, situato appunto sul Monte Koya. L’immancabile guida Lonely Planet lo consiglia come uno dei 20 posti più interessanti del giappone. Allora ci siamo armati di pazienza ed abbiamo scoperto che alcuni templi presenti nel monte permettono ai turisti di dormire presso di loro.
Il costo è assolutamente fuori da quello a cui vi abbiamo abituato per ora in questo blog, ma ci siamo voluti concedere un attimo di tregua dal risparmio proprio per la particolarità del posto. Continua la lettura di Dove dormire: Monte Koya (nel templio!)→
Nara è la città famosa sia per essere stata la prima capitale del Giappone, sia per l’edificio in legno più grande del mondo: Il templio Todaiji. Una struttura che già ci ha affascinato soltanto per le foto che la mostrano. Nel caso di Nara per la ricerca ci siamo affidati principalmente al sito HostelWorld. La guida Lonely Planet (che non mancherò mai di consigliarvi, almeno per ora.) in questo caso forniva esempi un pò troppo costosi per i nostri bisogni. Interessante era comunque il Ryokan Matsumae che abbiamo scartato, consigliato dalla stessa guida.
La nostra scelta invece è ricaduta sulla Ugaya Guest House per una serie di motivi. Anzitutto forniscono delle camere private triple a prezzi decisamente ragionevoli (25 euro a notte sono davvero poco), il luogo (almeno dalle immagini) pare molto carino, ed infine la cosa più importante: è vicino alla stazione. Insomma, pare davvero un’ottima scelta. Sapremo dirvi poi se vale davvero la pena
Per dormire a Kyoto abbiamo trovato un ottimo compromesso con la Kyoto GuestHouse non economica quanto quella di Hiroshima, ma data la lunga permanenza, sufficientemente confortevole (o almeno lo speriamo). Abbiamo preso una camera tripla in stile ostello.
La cosa che ci ha convinto di più per questo posto sono le foto accattivanti del sito nonchè le foto che lo fanno sembrare un luogo piuttosto curato dove dove dormire a Kyoto.
L’alternativa rispetto a questo ostello era il NISHIMA RYOKAN consigliato caldamente da un nostro amico, ma che raggiungeva dei prezzi un po troppo proibitivi (soprattutto per dormirci 5 notti)… e poi dovevamo risparmiare per il monte Koya 🙂
Kyoto essendo una città molto grande riserva molte alternative quindi se questi due ostelli/ryokan non vi bastano non preoccupatevi riuscirete a trovare quello che vi veste al meglio, ma non riducetevi mai a prenotare all’ultimo momento!!!!
Tutti gli alloggi in Giappone accettano prenotazioni con 3 mesi di anticipo quindi merita inziare con quell’anticipo a cercare i posti dove dormire.
Luogo: Hiroshima Durata pernottamento: 2 giorni Luogo Scelto: Hana Hostel Prezzo: 2500 yen a notte (circa 21 euro) Recensione: Hana Hostel
Per Hiroshima siamo tornati su una scelta più economica. Dopo aver cercato svariati Ryokan abbiamo preferito questa soluzione anche a causa del side trip to Miyajima che andremo a fare nel secondo giorno. L’Hana Hostel pare un ottimo ostello dove passare la notte. Offre anche camere private per chi ne necessita. Noi abbiamo invece preso una stanza mista con 4 persone, di cui noi costituiamo la maggioranza (siamo in tre 🙂 ). In sostanza una quasi privata. Tre è un buon numero per andare in giappone e visitarlo. I prezzi per le singole e per le doppie sono spesso proibitivi appena si cerca qualcosa di qualità. In tre invece le triple costano prezzi ragionevoli anche in posti buoni, permettendo di godersi un viaggio di qualità e di spendere poco. Per trovare l’Hana Hostel ci siamo consultati su Hostel World per poi completare la prenotazione sul loro sito. (Hostel World fa sempre pagare una sovrattassa).
Su questa città non credo ci sia nulla da dire. L’andiamo a vedere con l’amarezza che si confà all’ambiente, per risollevarci il morale a Miyajima, isola molto piacevole a quanto dicono.
Dopo aver parlato di Tokyo parliamo finalmente di Beppu, cittadina situata nella parte più bassa del giappone (l’OITA-KEN). Beppu è una splendida città nota per i suoi famosi Onsen (delle terme/bagni pubbliche/i). E’ infatti una località termale ambita anche dagli stessi giapponesi che non si negano mai di farci un giretto nei giorni di ferie.
Degni di nota sono ad esempio i suoi 7 inferni (vasche di acqua bollente a 100 gradi, che hanno ognuna un colore particolare dovuto alla presenza di minerali). Continua la lettura di Dove dormire: Beppu→
Questo è uno dei tanti articoli che serviranno a dare informazioni sulle nostre scelte per dormire. In questo caso si parla di Tokyo, la capitale giapponese dove complessivamente noi staremo per un totale di 6 giorni. Se il conto non vi torna è normale. Perchè in un caso prenderemo un treno notturno (e quindi non alloggeremo da nessuna parte) e nell’altro dovremo tornare in italia. Complessivamente quindi alloggeremo 4 giorni a Tokyo.
L’obiettivo iniziale era di alloggiare in un Ryokan. Trovarne di economici a Tokyo non è facile. Molto gentili e disponibili sono stati i gestori del Tama Ryokan che purtroppo non aveva disponibilità in termini di posti letto per 3 persone. Nel tentativo di compensare l’economia alla qualità siamo giunti a questi ultimi due.
Il Sakura Hostel è un ostello dai prezzi ragionevoli. Tokyo in questo caso è molto costosa. Altri ostelli, prutroppo erano tutti occupati (ci era piaciuto il BakPak). La spesa di questo ostello è stata di 2900 yen a notte. Circa 24 euro. La locazione è Asakusa, una parte ben attrezzata come trasporti di Tokyo.
Foto esterna Hotel Edoya
Per compensare il risparmio iniziale abbiamo scelto di trattarci bene al ritorno. Gli ultimi due giorni a Tokyo invece li passeremo nell’Hotel Edoya, un hotel molto interessante che fornisce nel servizio anche la colazione, oltre a due onsen (uno interno ed uno esterno) dove riposarsi dalla giornata stancante. L’Hotel fornisce splendide camere triple in stile giapponese per un prezzo di circa 5000 yen a testa (41 euro).
L’hotel è locato nella zona Edo (Edoya) di Tokyo. Non ho ben capito se sia un bene o un male, ma penso che vi faremo sapere poi!